| Distinguere    le emozioni dalle espressioni del viso dell’insegnante, dei compagni e su    immagini   Ascoltare    fiabe rielaborate in chiave emozionale e drammatizzare i diversi ruoli Associare    immagini secondo la relazione :emozione-agente    scatenante
   | Agire, liberamente, a livello fisico, su un    fantoccio per dirottare eventuali impulsi aggressivi verso un oggetto    dichiaratamente inanimato Realizzare dipinti “astratti “ attraverso la scelta    libera dei colori ed in seguito attribuire significati. 
 Verbalizzare o rappresentare graficamente,    situazioni che suscitano determinate emozioni: paura, felicità, ira,    tristezza, stupore
   . | Simulare scene di vita quotidiana, adottando    comportamenti adeguati Partecipare a varie attività didattico-ludiche che    richiedono l’attesa del proprio turno Individuare, in seguito all’ascolto di racconti o    alla visione di immagini, comportamenti corretti e scorretti |